fbpx
Trattamenti cotto: protezione, manutenzione e pulizia | Madras

Trattamenti e manutenzione

Cotto esterno

Il cotto è un materiale naturale utilizzato per pavimentazioni e rivestimenti di spazi esterni come camminamenti, marciapiedi, terrazzi e rivestimenti. Nonostante le sue qualità estetiche e la resistenza al gelo, è un materiale assorbente e quindi soggetto a:

  • Macchie di diversa natura.
  • Infiltrazioni di acqua.
  • Formazione di muffe e muschi.

Questi problemi possono aumentare la scivolosità, causando pericoli per il calpestio, e accelerare il deterioramento del materiale. Per prevenire questi inconvenienti, è necessario effettuare trattamenti come:

  • Idrorepellenti.
  • Antimacchia.
  • Impermeabilizzanti (traspiranti).
  • Antivegetativi e antigelivi.

Recupero delle superfici in cotto

Il recupero è un passaggio fondamentale per ripristinare le superfici in cotto e rimuovere eventuali trattamenti preesistenti, come resine, oli o cere. Gli interventi principali sono:

  • Sverniciatura.
  • Sgrassaggio alcalino.
  • Pulizia delle muffe.

Lavaggio delle superfici in cotto

Dopo il recupero, è necessario un lavaggio acido per eliminare residui di impurità. Per materiali nuovi, il lavaggio è indispensabile per rimuovere impurità interne e residui provocati dalla messa in opera (cemento, calce, stucco). Si consigliano almeno due lavaggi a distanza di 4 giorni l’uno dall’altro.

Trattamenti per cotto esterno

I trattamenti per esterni hanno lo scopo di:

  • Prevenire la formazione di muffe e muschi.
  • Eliminare infiltrazioni di acqua piovana.
  • Ridurre l’assorbimento di macchie, smog e polvere.
  • Facilitare la manutenzione quotidiana.
  • Restituire un aspetto estetico gradevole.

Effetto Naturale Idrorepellente

Questo trattamento non altera il colore originario del cotto.
Procedura:

  1. Applicare 1AS (protettivo idrorepellente).
    • Attendere 4 ore.
  2. Applicare una seconda mano di 1AS.

Effetto Naturale Idro-Oleo Repellente

Protegge da macchie oleose mantenendo il colore originale.
Procedura:

  1. Applicare 1AS.
    • Attendere 24 ore.
  2. Applicare 1OR (impregnante di finitura idro-oleorepellente).
    • Attendere 4 ore.
  3. Applicare una seconda mano di 1OR.

Effetto Bagnato Idro-Oleo Repellente

Ravviva il colore del materiale, mettendo in risalto le sue caratteristiche naturali.
Procedura:

  1. Applicare 1AS.
    • Attendere 24 ore.
  2. Applicare POLYSTON (protettivo impregnante).
    • Attendere 6 ore.
  3. Applicare una seconda mano di POLYSTON.

Cotto interno

Il cotto interno è un materiale artigianale o industriale ottenuto dalla cottura dell’argilla. A seconda del tipo di argilla utilizzata, il suo colore può variare dal giallo ocra al rosso amaranto. Considerato in passato un materiale povero, oggi è molto richiesto per il suo pregio estetico.

Trattamenti per cotto interno

Effetto Ravvivante

Questo trattamento idrorepellente non altera il colore del cotto, ma ne facilita la manutenzione.
Procedura:

  1. Applicare 1AS (protettivo idrorepellente).
    • Attendere 4 ore.
  2. Applicare una seconda mano di 1AS.
    • Attendere 24 ore.
  3. Applicare SOLWAX COTTO (protettivo in pasta a base di cera d’api).
    • Attendere 24 ore.
  4. Lucidare e cerare con WAXCOTT (effetto satinato) o WAX OPACA (effetto opaco).

Effetto Naturale Idro-Oleo Repellente

Protegge il cotto senza alterarne il colore.
Procedura:

  1. Applicare 1OR (impregnante idro-oleorepellente).
    • Attendere 4 ore.
  2. Applicare una seconda mano di 1OR.

Effetto Bagnato Long Life

Il trattamento ad effetto bagnato dona al cotto la caratteristica tonalità di quando è bagnato.
Procedura:

  1. Applicare FORCOTT diluito con il suo solvente F/CH PER INTERNI.
    • Attendere 8 ore.
  2. Applicare una seconda mano di FORCOTT.
    • Attendere 4 giorni.
  3. Procedere con la ceratura con WAXCOTT o WAX OPACA.

Mantenimento del cotto

Pulizia quotidiana

Madras offre soluzioni per la pulizia quotidiana del cotto, studiando prodotti che rispettano la superficie e ne mantengono la protezione.

Ceratura di mantenimento

La ceratura di mantenimento è consigliata ogni 6-12 mesi, in base all’usura.
Modalità di applicazione:

  • Applicare cere su superfici pulite e asciutte.
  • Lavorare a una temperatura superiore ai 15°C, evitando asciugature rapide per non lasciare aloni.