Pietra esterna
- Pietra serena, pietra di Santa Fiora, peperino, pietra dorata, travertino grezzo, cardoso, Luserna, porfido, ecc.
- La pietra forte è la tipica pietra arenaria utilizzata nell’edilizia fiorentina, a facciavista, ed è in uso fin dall’XI secolo.
- Pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio, tipica dell’architettura toscana, usata non solo per blocchi da muratura, ma anche per le più svariate rifiniture, come colonne, capitelli, scalini, soglie, caminetti, pavimenti, ecc.
- Pietra di Cardoso è una roccia di composizione granitica di colore grigio scuro, tendente al turchese. Le sue ottime caratteristiche chimico-fisiche la rendono compatta e tenace, ideale per lavorazioni a spacco e a taglio, trovando impiego in numerose opere.
- La pietra di Luserna è formata da stratificazioni lamellari di rocce magmatiche. La sua estrazione avviene nella zona della Val Pellice e della Valle del Po (zona di Luserna). Viene utilizzata come materiale per rivestimenti a facciavista e per la realizzazione di pavimentazioni esterne.
- La pietra di Santa Fiora e la pietra dorata sono rocce di origine sedimentaria di colorazione tra il sabbia e il marrone con toni caldi, che le rendono perfette per il rivestimento di pavimenti sia interni che esterni.
- La pietra di Peperino prende il nome dalla caratteristica colorazione bigia, macchiettata come pepe e sale. Questo tipo di pietra ha trovato un largo impiego nella muratura a facciavista e, negli ultimi anni, viene sempre più utilizzata per le rifiniture (soglie, scalini, caminetti) delle abitazioni.
Travertino e porfido
- Il travertino è una roccia sedimentaria calcarea, formatasi per la precipitazione di carbonato di calcio disciolto in acqua. Le sue colorazioni naturali variano dal bianco latte al noce, passando per il giallo e il rosso. Spesso il travertino racchiude fossili di animali e piante, che lo rendono ancora più caratteristico. Viene impiegato per rivestimenti sia interni che esterni.
- Il porfido è una roccia vulcanica effusiva, tra le più diffuse sulla crosta terrestre. Il colore varia dal grigio chiaro al marrone scuro. Ha un elevato contenuto di quarzo, che lo rende estremamente resistente al freddo intenso e alle temperature elevate. Per questa sua caratteristica, il porfido è utilizzato soprattutto per pavimentazioni esterne (dai bolognini ai sanpietrini), rivestimenti di parchi e targhe.
Recupero
Per recupero si intende il procedimento necessario a ripristinare una superficie, rimuovendo eventuali trattamenti pre-esistenti (a resina o a olio) o eliminando muffe e muschi. Si distinguono tre diversi tipi di intervento:
- Sverniciatura.
- Sgrassaggio alcalino.
- Pulizia da muffe e/o muschi.
Lavaggio
Il lavaggio è necessario per eliminare residui di polvere o sporco, che devono essere rimossi prima di procedere con una protezione prolungata nel tempo.
Trattamento
Il trattamento in esterno si esegue per:
- Prevenire e/o ritardare la formazione di muffe e muschi.
- Ridurre l’assorbimento di acqua, macchie, smog, polvere.
- Facilitare la manutenzione quotidiana.
- Ridonare un aspetto più bello ai manufatti.
Per un’esecuzione a regola d’arte, si devono rispettare le seguenti regole:
- Massetti isolati (soprattutto con terra a contatto).
- Rispetto delle pendenze.
- Giunti di dilatazione.
- Utilizzo di materiali garantiti antigelivi all’origine.
- Assenza di umidità di risalita persistente.
- Superfici perfettamente pulite.
Il trattamento si applica su superfici pulite e asciutte, almeno 5 giorni dopo il lavaggio specifico, utilizzando pennello, spruzzo o rullo.
Effetto Naturale idrorepellente
Il trattamento effetto naturale idrorepellente non altera il colore originario del manufatto. Si effettua con 1AS, un protettivo idrorepellente traspirante antivegetativo pronto all’uso:
- Prima mano di 1AS.
- Attendere 4 ore.
- Seconda mano di 1AS.
Effetto Naturale Idro-Oleo Repellente
Il trattamento effetto naturale idro-oleorepellente non altera il colore originario del manufatto.
- Una mano di 1AS.
- Attendere 24 ore.
- Prima mano di 1OR.
- Attendere 4 ore.
- Seconda mano di 1OR.
Idro-Oleo Repellente: Effetto Ravvivante
Il trattamento effetto ravvivante idro-oleorepellente mette in risalto le caratteristiche naturali del materiale. Si utilizza:
- Una mano di 1AS.
- Attendere 24 ore.
- Prima mano di POLYSTON.
- Attendere 6 ore.
- Seconda mano di POLYSTON.
Interventi veloci base acqua semipermanenti
Per interventi urgenti si può effettuare un trattamento provvisorio con INVENTIQUATTRORE, un trattamento all’acqua ravvivante per tutti i pavimenti e i manufatti porosi situati all’esterno.
Procedura:
- Lavaggio con R24 neutralizzante.
- Attendere 2-3 giorni.
- Prima mano di INVENTIQUATTRORE o EFFE 3/300.
- Attendere 12 ore.
- Seconda mano di INVENTIQUATTRORE o EFFE 3/300.
Pietra interna
Recupero
Per recupero si intende il procedimento necessario a ripristinare una superficie, ovvero rimuovere eventuali trattamenti pre-esistenti a resina o ad olio o rimozione di muffe o muschi. Si possono quindi distinguere tre diversi tipi di intervento: sverniciatura, sgrassaggio alcalino, pulizia da muffe e/o muschi.
Lavaggio
Il lavaggio è necessario per eliminare reisidui di polvere, o di sporco in genere, che devono essere rimossi prima di procedere ad una protezione prolungata nel tempo.
Ceratura di finitura
Le cere hanno un’importante funzione preventiva e protettiva delle superfici trattate. Requisito fondamentale di una cera a base acqua è quella di non essere né troppo morbida (si righerebbe facilmente), né troppo cristallina (i segni lascerebbero graffi eliminabili solo con la deceratura). Applicare le cere con: spandicera, straccio, pennello su superfici pulite e asciutte, a temperatura superiore a 15°C, a finestre chiuse (per evitare una asciugatura troppo rapida che potrebbe lasciare cordonature e aloni).
Trattamento
Il trattamento dei pavimenti in pietra ha lo scopo di proteggerne la superficie dall’assorbimento di sostanze che potrebbero rovinarli. Data la delicatezza di questo materiale è quasi indispensabile trattarlo con prodotti altamente professionali come quelli della Linea Fai Da Te Madras, che offrono la possibilità di scegliere fra quattro soluzioni di seguito riportate a seconda dell’effetto finale desiderato.
Effetto naturale idrorepellente
Il trattamento “effetto naturale” idro-oleorepellente non altera il colore originario del manufatto. Si effettua con 1OR l’impregnante di finitura idro-oleorepellente “effetto naturale” per esterni ed interni. Si consiglia di applicare SOLWAX PIETRA (pronta all’uso) cera in pasta idrorepellente ad alta penetrazione ed elevata resistenza prima della cera liquida di finitura. Dopo 24 ore sarà possibile procedere alla ceratura di finitura con WAXCOTT (effetto satinato) o WAX OPACA (effetto opaco).
- Prima mano di 1AS.
- Attendere 4 ore.
- Seconda mano di 1AS.
- Attendere 24 ore.
- Una mano di SOLWAX PIETRA (facoltativo).
- Attendere 24 ore.
- Intervento Successivo CERATURA LIQUIDA DI FINITURA.
Effetto naturale idro-oleo repellente
Trattamento “effetto naturale” idro-oleorepellente non altera la naturale tonalità del materiale e si esegue con 1OR l’impregnante di finitura idro-oleorepellente “effetto naturale” per esterni ed interni Dopo 24 ore, per facilitare la manutenzione ed ultimare il trattamento si consiglia l’applicazione di SOLWAX PIETRA (pronta all’uso), la cera in pasta idrorepellente ad alta penetrazione ed elevata resistenza. Dopo 24 ore sarà possibile eseguire la ceratura di finitura (previa lucidatura della SOLWAX PIETRA con paglietta bianca), con WAXCOTT (effetto satinato) o WAX OPACA (effetto opaco).
- Prima mano di 1OR.
- Attendere 4 ore.
- Seconda mano di 1OR.
- Attendere 24 ore.
- Una mano di SOLWAX PIETRA (facoltativo).
- Attendere 24 ore.
- Intervento Successivo CERATURA LIQUIDA DI FINITURA.
Effetto bagnato
Il trattamento per interni “effetto bagnato” è l’unico trattamento con garanzia Long Life. Per trattamento idro-oleorepellente ad “effetto bagnato” si intende la caratteristica tonalità che assume il materiale quando è bagnato con acqua. Si applica FORCOTT l’impregnante idro-oleorepellente antimacchia, diluito con il suo SOLVENTE F/CH PER INTERNI su superfici pulite e asciutte. Dopo 4 giorni sarà possibile procedere alla ceratura di finitura WAXCOTT cera all’acqua auto-lucidante ed antiscivolo ad effetto satinato o con WAX OPACA cera all’acqua antiscivolo ad effetto opaco.
- Prima mano di FORCOTT + F/CH per interno.
- Attendere 8 ore.
- Seconda mano di FORCOTT + F/CH per interno.
- Attendere 4 giorni.
- Intervento Successivo CERATURA LIQUIDA DI FINITURA.
Effetto idro-oleorepellente effetto ravvivante
Il trattamento “effetto ravvivante” idro-oleorepellente, tende a mettere in risalto le caratteristiche naturali del materiale su cui viene applicato, ravvivandolo. Si effettua con una mano di 1AS il protettivo idrorepellente traspirante antivegetativo “effetto naturale”, pronto all’uso, e con POLYSTON il protettivo impregnante impermeabilizzante “effetto ravvivante” e riconsolidante per fughe. Trascorsi 4 giorni sarà possibile eseguire la ceratura di finitura con SOLWAX PIETRA per superfici non pedonabili e WAXCOTT o WAX OPACA per pavimenti.
- Una mano di 1AS.
- Attendere 24 ore.
- Prima mano di POLYSTON.
- Attendere 6 ore.
- Seconda mano di POLYSTON.
- Intervento Successivo CERATURA LIQUIDA DI FINITURA.
Interventi veloci base acqua semipermanenti
Per interventi urgenti si può effettuare un trattamento provvisorio con INVENTIQUATTRORE, il trattamento all’acqua ravvivante per tutti i pavimenti e i manufatti porosi situati in esterno. INVENTIQUATTRORE si applica su superfici umide anche appena pulite, purchè neutralizzate con R-24 il neutralizzante.
- Lavaggio con R24 neutralizzante.
- Attendere 2-3 Giorni.
- Prima mano di IN VENTIQUATTRORE o EFFE 3/300.
- Attendere 12 ore.
- Seconda mano di IN VENTIQUATTRORE o EFFE 3/300.
- Attendere 48 ore.
- Una mano di SOLWAX (facoltativo).
- Attendere 24 ore.
- Fase Successiva CERATURA FINALE.
Mantenimento
Pulizia quotidiana
Per la pulizia quotidiana delle superfici in ardesia trattate e non trattate, Madras fornisce soluzioni diverse a seconda delle esigenze e degli ambienti in cui sono inserite:
Ceratura di mantenimento
Madras consiglia una ceratura di mantenimento ogni 6-12 mesi, a seconda del calpestio delle superfici, con cere liquide della Linea Casa Madras. L’applicazione delle cere deve essere effettuata su pavimenti puliti e asciutti. Applicare le cere con: spandicera, straccio, pennello su superfici pulite e asciutte, a temperatura superiore a 15°C, a finestre chiuse (per evitare una asciugatura troppo rapida che potrebbe lasciare cordonature).